Milano
 

Canova Club Milano

Cenacolo "Premio Letterario di Economia e Gestione d'Impresa 2025" - VIII edizione

5 maggio 2025
Westin Palace Hotel (Piazza della Repubblica 20, Milano)
 
 
 

Libro vincitore:

 

“Digitalizzazione: per un nuovo rinascimento italiano”. Francesco Caio e Pierangelo Soldavini

 
 
Cenacolo "Premio Letterario di Economia e Gestione d'Impresa 2025"
 
 
 
 

Cinque personaggi con grande professionalità ed esperienze diverse:

 

  • i due autori del libro premiato: un top manager di lungo corso, Francesco Caio, e un noto giornalista economico, Pierangelo Soldavini;
  • la prima rettrice donna del Politecnico di Milano, Donatella Sciuto, proveniente dal mondo dell’informatica ed estremamente attenta allo sviluppo dell’intelligenza artificiale;
  • il fondatore di Talent Garden, una importante infrastruttura a supporto delle tech startup, Davide Dattoli;
  • il capo per il Sud Europa di Alibaba, Rodrigo Cipriani Foresio;

 

moderati da

 

  • Umberto Bertelè, Presidente della Giuria del Premio Letterario di Economia e Gestione d'Impresa Canova Club Milano,

 

hanno animato la serata dedicata alla premiazione: l’ottava nella storia del Premio Canova Club Milano, la quarta con la digitalizzazione come tema centrale.

 

 

Un dibattito al solito non sul libro, ma sui temi che il libro tratta e sulla loro evoluzione nei due anni intercorsi dalla data di pubblicazione.

 

Un dibattito focalizzato sulla necessità di una sempre più profonda digitalizzazione del nostro Paese, nel quadro dell’Unione Europea, come scelta strategica fondamentare per salvaguardare la nostra competitività economica e il nostro peso politico su scala mondiale.

 

 

Un incontro che ha toccato anche temi estremamente sensibili, come quello del possibile conflitto fra eccesso di regole e competitività.

 

Alcuni degli argomenti trattati:

 

  • Francesco Caio: la rilevanza dei dati - e della cultura del dato in azienda e nella PA - come infrastruttura immateriale per la competitività; la digitalizzazione (applicata in modo pervasivo a tutte le imprese/settori) come strumento per aumentare la produttività (e i salari anche per i giovani) e come fattore di supporto nell' inverno demografico del nostro Paese;
  • Pierangelo Soldavini: le profonde trasformazioni nell’organizzazione e nella cultura di impresa nel momento in cui tutto viene organizzato (senza separazione in silos) attorno ai dati; l’importanza di una formazione, a tutti i livelli e a tutte le età, che permetta di sfruttare al massimo le potenzialità competitive dei nuovi modelli organizzativi
  • Donatella Sciuto: uno sguardo ad ampio spettro sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale, in particolare su quella generativa, e sulle infrastrutture materiali e immateriali necessarie perché il nostro Paese - non disponendo delle enormi risorse messe in gioco altrove - possa comunque trovare una “sua” strada per sfruttarla; i problemi etici che tale sfruttamento può comportare;
  • Davide Dattoli: la grande rilevanza della nascita e crescita delle startup come fattore di sviluppo del nostro Paese e della UE, ma la carenza (rispetto ad esempio alla Francia ma soprattutto rispetto a Stati Uniti e Cina) di risorse pubbliche e private per favorire tale processo, nonché le lungaggini burocratiche;
  • Rodrigo Cipriani Foresio: la perdita, per le imprese italiane con una cultura digitale ridotta, delle opportunità di accrescere l’export in Cina, dove sostiene (sulla base della sua esperienza in una enorme rete quale quella di Alibaba) la domanda di nostri prodotti ci sarebbe;
  • Umberto Bertelè: nel suo ruolo di moderatore, ha animato il dibattito - fra i diversi relatori e con la sala - anche su alcuni aspetti più delicati e controversi.

 

 

In sintesi, una serata che - rispetto alle tre precedenti in cui sono stati premiati libri su temi digitali - ha allargato maggiormente l’orizzonte della discussione alle tematiche geopolitiche e geoeconomiche, che stanno conquistando un peso sempre più rilevante nella nostra vita. Un evento che, almeno sulla base dei pareri raccolti, sembra essere riuscita a destare - nonostante gli argomenti potessero apparire a priori molto specialistici - un notevole interesse fra i partecipanti. (Umberto Bertelè).

 
 
Cenacolo "Premio Letterario di Economia e Gestione d'Impresa 2025"
 
 
 

Un grazie speciale ai Soci che hanno lavorato all’ideazione e realizzazione di questa serata: Umberto Bertelè (Presidente Giuria); Alessandro Danovi (Presidente Comitato Scientifico); Gianfilippo Cuneo (Presidente Comitato di Lettura); Stefano Devecchi Bellini (Presidente Comitato Organizzatore).

 

Fedeli osservanti del canoviano (che oramai conoscete bene) “onori ed oneri a chi fa”, l’indiscutibile successo è tutto merito loro. 

 

Chiudiamo informando che nella Libreria del Club troverete il Podcast (realizzato in collaborazione con Inside Finance, del Socio Vincenzo Marzetti) a disposizione di chi vorrà ascoltare o riascoltare questo nostro importante Cenacolo. Appena sarà pronto, lo trasmetteremo. 

 

Ricordiamo che questo Podcast, come tutti gli altri, sarà disponibile e a favore di chiunque: scuole, associazioni, cittadini e rappresenta l’input strategico di Stefano per far sì che le attività del Canova possano essere una fonte gratuita di Cultura per qualunque membro della Comunità.

 

Affettuosamente,

Chiara